Global Tools
R. DALISI, A. MENDINI, D. MOSCONI, F. RAGGI, G. PESCE
Il corpo umano analizzato prima della de-finizione di fini funzionali, prima dell’azione dei filtri della cultura, prima della costrizione dentro la rigidità dei sistemi. .
Il corpo come strumento primario. Nell’accezione convenzionale, il corpo è considerato un impedimento o comunque un fattore trascurabile, della cui consapevolezza d’uso non ci si cura; in certe religioni il corpo è vissuto come una colpa, liberarsi della sua fisicità è un traguardo.
In un processo di azioni deintellettualizzate si può pensare ad una indagine del corpo inteso come strumento, prescindendo da culture specifiche, simulando e ripercorrendo il processo che va, progressivamente, dalla scoperta, all’uso finalizzato e non del proprio corpo. L’esito conoscitivo non è prevedibile, ma sarà determinabile via via a posteriori delle operazioni. Si potranno allora innescare processi di maggiore consapevolezza sull’uso e sulle possibilità strumentali del proprio corpo.
L’indagine può cominciare con un «inventario del corpo umano », dove il corpo umano è considerato come strumento per sopravvivere, per costruire, per comunicare, per teorizzare. Si pensa ad una classificazione generale sulle caratteristiche, sull’uso e sulle attività del corpo, tramite un catalogo visivo, un rilevamento senza fine dell’attività fisica diretta del corpo stesso.
L’inventario del corpo umano può portare ad una presa di coscienza del corpo come oggetto, nella sua duplice realtà fisica e mentale. Una sequenza base di schede campione può dare avvio ad una griglia continua, sempre più dettagliata e complessa.
IPOTESI PER UN INVENTARIO DEL CORPO UMANO RILEVAMENTO DEL CORPO
— Elenco delle parti. — Morfologia, rilievo, anatomia del corpo. — Il corpo come oggetto costruito. — I materiali del corpo: carne, peli, capelli, unghie … Il corpo come strumento. — Il corpo come energia (come macchina). — Le età. — Il feto. — L’invecchiamento. — Il cadavere. — Le razze. — L’evoluzione. — I .cinque sensi (vista, udito, gusto, tatto, olfatto). — Patologia del corpo. — Il corpo deformato. — La rappresentazione del corpo. — Bel-lezza.
Quartetto
Pezzo per arpa, donna, sedia e lana.
Solo. 1974, 18 minuti
Una grande maglia di lana viola avvolge completamente lo strumento, lo sgabello e l’arpista che pizzica una sola volta la corda.
Pezzo per armatura e violino amplificato.
Solo. 1973, 12 minuti
Costruire un elmo in lamiera d’accaio che possa accogliere la testa del violinista, il violino, l’archetto e tutti i suoi movimenti. Dipingerlo di giallo. Sostituire al violino quattro corde uguali e accordarlo. All’interno disporre un microfono a contatto sullo strumento, uno sull’armatura e due microfoni nelle orecchie del violinista.
Pezzo per fisarmonica, bandoneon, armonica a bocca e nastro adesivo.
Per due esecutori.1972, 20-25 minuti
Il fisarmonicista seduto suona contemporaneamente i tre strumenti mentre viene avvolto nel nastro adesivo fino ad esserne completamente immobilizzato.
Pezzo per pianoforte, contenitore per pianista e nastro magnetico.
Per due esecutori.1971, 10 minuti
“L’anima”. Costruire un contenitore nero che possa racchiudere un pianista seduto alla tastiera. Disporre sulle corde del pianoforte chiuso un altoparlante piatto(A) e su un carello dietro le quinte un altoparlante normale(B). Durante lo scorrere del nastro preregistrato, passare il suono da A a B.Dopo un certo tempo portare fuori dal teatro l’altoparlante B e allontanarsi sempre più fino alla fine del nastro.
La grande occasione
La grande occasione from ugo la pietra on Vimeo.
somethig to belive in
Designer: Mario Bellini. Regia: Davide Mosconi. Cortometraggio di 25 minuti realizzato per la mostra “Italy: The New domestic Landscape”, The Museum of Modern Art, NY, May-Sept 1972.
Invece del Campanello
Bruno Munari e Davide Mosconi “Invece del campanello”, mostra, showroom Danese, Milano 1991.
“Mostra dello strumentario per comunicare messaggi sonori attraverso le porte secondo il carattere l’umore l’umidità e la sensibilità delle persone chiamate a suonare”.
Vedi: Beppe Finessi, Bruno Munari Davide Mosconi. Invece del campanello, Edizioni Corraini, Mantova 2007.